L’Istituto Civico Musicale “Dalmazzo Rosso” ha cambiato forma giuridica dal 1° gennaio.
E’ gestito da Innovarsi, associazione presieduta dal Prof. Fabrizio Buffa, che è stato parte dell’istituzione sin dalla sua nascita, come docente, direttore e presidente.
La convenzione stipulata con il Comune prevede che Innovarsi abbia la concessione dei locali, degli strumenti, degli arredi, l’affidamento dell’organizzazione dei corsi, di progetti ed eventi. Con il Comune continua la stretta collaborazione e lo stesso interverrà economicamente per sostenere la scuola.
“Sono fiero dell’invito a continuare l’attività dell’istituto – ha commentato Fabrizio Buffa -. Nella transizione da una forma giuridica all’altra è presente la continuità, fattore importantissimo. La scuola ha una valenza culturale di rilievo, sia per il numero di allievi (circa 125 per l’anno scolastico in corso), sia per la varietà di corsi, che seguono gli interessi e le esigenze di più persone, di tutte le età. Uno dei punti di forza è di sicuro l’attenzione che riceve dal Comune e dalla cittadinanza di Borgo; un altro è il fatto che il corpo insegnante ha un rapporto continuativo con la scuola e con gli allievi. Il futuro prevede una forma giuridica diversa nella gestione, ma la continuazione dell’attività così come oggi, con un forte stimolo a continuare nella crescita”.
L’Istituto musicale è nato agli inizi degli anni ’80; dal 1988 è stato gestito direttamente dal Comune e dal 1993 è diventato una civica istituzione. Nel 2013, quindi festeggerà il proprio ventennale con diverse iniziative.