Civico Istituto Musicale "Dalmazzo Rosso"

Borgo San Dalmazzo, Palazzo Bertello

Il Regio in Auditorium, Jazset al Monserrato e Anda Venanda in concerto aperitivo. Inizia alla grande l’anno scolastico dell’Istituto Musicale

A3 diffusi+iscrizioni1718 bassaL’anno scolastico riparte anche per il Civico Istituto Musicale “Dalmazzo Rosso”

Tre grandi appuntamenti attesi a Borgo da domenica 10 a sabato 30 settembre, realizzati in concomitanza con l’apertura dell’anno scolastico e delle iscrizioni ai corsi.

Si parte Domenica 10 settembre alle 21 al Santuario del Monserrato “Omaggio alla musica italiana” con il Jazset trio (Gilberto Bonetto pianoforte, Francesco Bertone basso, Edoardo Luparello batteria) Un trio di grandi musicisti di matrice jazz che cercano e reinterpretano in chiave strumentale i migliori autori della musica italiana, da Nino Rota a Giacomo Puccini, da Ivan Graziani a Pino Daniele, da Lucio Battisti a Erminio Macario, fino ad Ennio Morricone.

Gran serata Venerdì 29 settembre: l’Auditorium Bertello ospiterà gli artisti del Teatro Regio di Torino nel concerto “C’era una volta … il cinema”. Una splendida formazione composta da Alessio Murgia (violino), Enrico Luxardo (violino), Alessandro Cipolletta (viola), Relja Lukic (violoncello), Atos Canestrelli (contrabbasso), Alessandro Cammilli (oboe), Luigi Picatto (clarinetto), Fabrizio Dindo (corno), Evandro Merisio (corno), Ranieri Paluselli (percussioni) ci condurrà in viaggio tra le colonne sonore che hanno accompagnato i grandi capolavori cinematografici, interpretati da una formazione unica. Dieci grandi musicisti che riempiranno di strumenti e splendide sonorità il palco dell’auditorium Bertello.

Ultimo appuntamento Sabato 30 settembre con Anda Venanda trio, il concerto aperitivo in Via Garibaldi, al Bar Pasticceria Audisio alle 11 e 15. Roberto “Tommy” Tomasini (voce, chitarra, viola, organetto), Diego Marongiu (chitarra acustica, voce) e Alberto Gertosio (basso, flauto traverso, voce) “Europa – Americhe andata e ritorno” è un ideale viaggio musicale che parte dall’Europa dell’ottocento per sbarcare nelle Americhe con gli emigranti. Poi si ritorna in Europa con la musica americana, la quale però ha profonde ed inaspettate radici europee e via verso quella irlandese e kletzmer, dalla canzone da osteria al bluegrass, dai mariachi messicani al manouche a Jimi Hendrix.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.

In questo periodo riprende l’intensa l’attività dell’istituto musicale, con tutti i corsi per … tutte le età. I corsi sono infatti modulati per andare incontro alle diverse esigenze di chi studia come di chi lavora, dei più piccoli come dei più adulti. Sono circa 120 ogni anno gli allievi che frequentano la scuola, con un’attività quantomai viva di lezioni, prove, concerti ed occasioni di confrontarsi e suonare insieme.

“Possiamo vantare docenti con esperienza e professionalità che da anni danno valore al loro lavoro e trasmettono la passione che spinge verso la musica e la volontà che porta a migliorarsi giorno dopo giorno. Dai bambini di 4 anni che giocano insieme con gli strumenti, la voce, i rumori, fino ai gruppi più adulti che condividono nella musica d’assieme la voglia di suonare, di ascoltare e farsi ascoltare.”

La possibilità di suonare, sia a livello amatoriale che con una formazione più accademica, permette di andare incontro a tutti, “dal nipotino al nonno”, passando per chi vuole iniziare da zero o migliorare il proprio livello.

Ecco quindi i corsi di musica come gioco,i corsi classici e jazz ed il filone occitano con l’organetto e la musica d’assieme. Dipartimenti diversi con l’obiettivo comune di trasmettere cultura e portare la musica e lo studio di uno strumento a tutti, consapevoli che nella superficialità e velocità che caratterizza il nostro tempo, l’esperienza musicale, dall’ascolto di un concerto allo studio di un brano, ad una prova d’assieme, è una ricchezza che lascia sempre qualcosa di intenso e positivo in ciascuno.

“Tutto questo è ciò che cerchiamo di portare nell’istituto e nelle iniziative che promuoviamo” – sottolinea il direttore Fabrizio Buffa. Grazie anche a coloro che suppotano la scuola ed i nostri progetti, dal comune di Borgo San Dalmazzo alle fondazioni CR Cuneo, Torino e Savigliano, Piemonte dal Vivo e CR Boves, con i comuni partner dei concerti Rittana, Valdieri e Vinadio.

Tutte le informazioni sui corsi, le iscrizioni, gli orari ed i moduli sono disponibili:

• In segreteria è aperta il martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17, tel. 320.8276047.

• Sul sito www.civicoistitutomusicale.it

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 4 settembre 2017 da in NEWS.

Contatti

Segreteria 327.5505001
Orari segreteria:
Lunedì, Giovedì 9/12

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 781 altri iscritti

Civico Istituto Musicale “Dalmazzo Rosso”

Associazione Innovarsi
Palazzo Bertello,
Civico Istituto Musicale “Dalmazzo Rosso”
Via Boves 4

Borgo San Dalmazzo
CF/PI 03456760044

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: